Funzionigramma
ORGANIGRAMMA E DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI D’ISTITUTO
A.S. 2018-2019
Questo documento racconta la struttura organizzativa dell’Istituto funzionale alla progettazione, realizzazione, verifica, rendicontazione dell’Offerta Formativa.
Vengono individuate cinque aree: della Dirigenza, d’Indirizzo, Tecnica, delle Funzioni Strumentali al POF, di Gestione Offerta Formativa, di Gestione Amministrativa e Ausiliaria.
Ciascuna area è costituita da organi individuali o collegiali che svolgono una serie di funzioni descritte nel proseguo del documento.
La riflessione che sta a monte del lavoro prende spunto dalla necessità di raccontarci sia per esplicitare meglio a noi stessi ciò che stiamo facendo, sia per rendere più accessibile, chiaro e fruibile il servizio offerto dalla prospettiva dei diversi stakeholder.
AREA DIRIGENZA
DIRIGENTE SCOLASTICA: dott.ssa Elisabetta Giannelli
Il Dirigente d’Istituto, fermo restando quanto stabilito dalla legge e dal contratto collettivo:
- assicura la gestione d’Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali d’Istituto, spettano al Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; il Dirigente organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali;
- esercita le funzioni previste dalla legge e in particolare:
- individua le linee di indirizzo e le scelte di gestione e di amministrazione al fine di far elaborare al Collegio dei docenti il T.O.F.;
- porta in approvazione al Consiglio d’Istituto il P.T.O.F.;
- pubblica sul Portale Unico e sul sito della scuola il P.T.O.F.;
- cura le proposte di deliberazione da sottoporre all’approvazione del Consiglio d’Istituto e del Collegio dei docenti;
- elabora il Programma Annuale e il conto consuntivo, propone al Consiglio d’Istituto il programma annuale di gestione d’Istituto e lo informa dell’andamento della stessa;
- promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
- adotta i provvedimenti di gestione delle risorse, sulla base di quanto deliberato dal Consiglio d’Istituto e dal Collegio dei docenti, e di gestione del personale, nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dai contratti di lavoro;
- adotta ogni altro atto relativo al funzionamento d’Istituto.
- presiede il Collegio dei docenti e i Consigli di classe, interclasse ed intersezione;
- nello svolgimento di funzioni o specifici compiti organizzativi e amministrativi all’interno d’Istituto, si avvale della collaborazione di docenti dallo stesso individuati e concede l’esonero o il semiesonero dall’insegnamento secondo i casi previsti dalla legge. Il Dirigente, inoltre, è coadiuvato dal Direttore amministrativo, il quale, con autonomia operativa, sovrintende ai servizi amministrativi e ai servizi generali d’Istituto, coordinando il relativo personale nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati dal Dirigente;
- presenta almeno due volte all’anno al Consiglio d’Istituto una motivata relazione sulla direzione e sul coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa, al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi collegiali.
DIRETTRICE SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI: ragioniera Graziella Mabritto
La Direttrice dei servizi generali ed amministrativi:
- sovrintende ai servizi generali amministrativo ‐ contabili e al personale amministrativo e ausiliario, curando l’organizzazione, il coordinamento e la promozione delle attività nonché la verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti dal Dirigente scolastico;
- ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo‐contabile;
- predispone le delibere del Consiglio d’Istituto e le determinazioni del Dirigente;
- provvede, nel rispetto delle competenze degli organi di gestione dell’Istituzione scolastica, all’esecuzione delle delibere degli organi collegiali aventi carattere esclusivamente contabile;
- organizza il servizio e l’orario del personale amministrativo ed ausiliario.
STAFF DI DIRIGENZA
Fanno parte dello staff:
Si riunisce periodicamente in presenza del Dirigente Scolastico. Lo Staff affianca il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione d’Istituto; in particolare condivide la visione e la mission d’Istituto, riflette sul funzionamento dei servizi e apporta gli opportuni miglioramenti sulla base delle informazioni e delle segnalazioni raccolte dalle varie componenti (Dirigente Scolastico, docenti, studenti, famiglie, personale ATA). |
|
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE | |
Incarico |
|
Collaboratore del D.S. |
|
1° collaboratore: Claudia Morganti
|
|
2° collaboratore:
Sandra Papini Secondaria C. Del Prete |
|
Coordinatore scuole dell’Infanzia:
Francesca Santini
|
|
DOCENTI COORDINATORI DI PLESSO | |
Coordinatori di plesso:
Letizia Picchi Infanzia Giusti
Carmelina La Malfa Infanzia Papini
Silvia Panigada Infanzia Rodari
Giulia Pipolo Primaria Giusti
Salvina D’Anna Primaria S. Donato
Tiziana Biancalana S. Angelo
Ilenia Meacci Primaria Don Milani
Lorella Sfingi Secondaria C. Del Prete |
Ciascun coordinatore:
|
DOCENTI TITOLARI DI FUNZIONE STRUMENTALE ALLA REALIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA | ||
DOCENTI E AREA PROGETTUALE DI TITOLARITÀ: | ||
Giuliana Petrini
Maria Antonia Roberti
Cristina Granucci
Annalisa Messore
Michela Michelotti |
Macroarea 1 – “Azioni di continuità del curricolo”
Macroarea 2 – “Inclusione”
Macroarea 3 – “Curricolo e pedagogia interculturale”
Macroarea 4 – “Orientamento formativo”
Macroarea 5 – “Qualità e rendicontazione” |
|
Il docente titolare di Funzione strumentale è nominato dal D.S. su designazione del Collegio Docenti.
Il docente titolare di Funzione Strumentale è responsabile di un’Area Funzionale al P.O.F. ed è coadiuvato da uno o più referenti che gestiscono diversi ambiti o contenuti. AZIONI GENERICHE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI:
|
||
AREA TECNICA
COLLEGIO DOCENTI
- Il Collegio dei docenti è composto da tutti i docenti, a tempo indeterminato e a tempo determinato, in servizio nell’Istituzione.
- Il Collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico. Il Dirigente d’Istituto convoca e presiede in via ordinaria il Collegio dei docenti; provvede altresì alla convocazione dello stesso in via straordinaria su richiesta motivata di almeno un terzo dei componenti.
- Nel rispetto della legge e delle attribuzioni degli altri organi dell’Istituto, il Collegio dei docenti può adottare un regolamento per definire le modalità per il proprio funzionamento prevedendo tra l’altro la possibilità di articolarsi in gruppi di lavoro e in altre forme di coordinamento interdisciplinare funzionali allo svolgimento dei propri compiti.
- Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione, indirizzo e monitoraggio delle attività didattiche ed educative, in particolare:
- Elabora il P.O.F./P.T.O.F. sulla base delle linee di indirizzo del Dirigente Scolastico, delle risultanze del R.A.V. ai fini del miglioramento, delle richieste del territorio e dell’utenza, delle risorse dell’organico dell’autonomia, dell’assunzione di un’identità o missione coerente alle priorità adottate sul territorio;
- Progetta il curricolo d’Istituto in relazione al contesto socio-economico di riferimento;
- programma l’attività didattico – educativa, in coerenza con i criteri generali per l’attività della scuola definiti dal Consiglio d’Istituto;
- elabora e delibera la parte didattica del Progetto d’Istituto;
- fa scelte in materia di autonomia didattica, ricerca, sperimentazione e sviluppo;
- propone le iniziative di formazione e di aggiornamento professionale dei docenti nel limite delle risorse disponibili.
- Il Collegio dei docenti formula proposte e/o pareri in merito a:
- criteri per la formazione delle classi;
- assegnazione dei docenti alle classi o ai plessi;
- orario delle lezioni;
- attivazione di iniziative di formazione e aggiornamento professionale;
- funzioni di coordinamento.
- Il Collegio dei docenti approva:
- il piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento;
- i criteri che regolano la suddivisione del Fondo di Istituto (per la parte non fissata per norma);
- la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri ai fini della valutazione degli alunni.
- Il Collegio dei docenti (inteso come corpo docenti) elegge i propri rappresentanti nel Consiglio d’Istituto.
- Il Collegio dei docenti provvede altresì ad ogni eventuale altro compito rientrante nelle attività di programmazione indirizzo e monitoraggio delle attività didattiche ed educative attribuito dalla normativa in vigore.
- Il Collegio individua i docenti componenti il Comitato di valutazione.
COMITATO DI VALUTAZIONE |
Il Comitato di valutazione, di durata triennale, ha la seguente composizione:
· il dirigente, che lo presiede; · tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio d’istituto; · due genitori o uno studente e un genitore scelti dal consiglio d’istituto; · un esterno individuato dall’USR tra docenti, dirigenti, ispettori Anp. Il comitato di valutazione ha i seguenti compiti Ø Elaborare i criteri per la valorizzazione del merito sulla base: a) della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. Ø Esprimere parere sul periodo di prova dei docenti immessi in ruolo. Per questa attribuzione la composizione è ristretta al Dirigente, alla componente docenti ed è integrata dal tutor |
ÉQUIPE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA
In adempimento agli obblighi previsti dall’art. 36 del D. lgs.81/2008, l’organigramma per la sicurezza del lavoro dell’Istituzione prevede le seguenti figure: a. responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione c. coordinatore della sicurezza d’Istituto; d. Equipe di coordinamento delle emergenze e. Squadre d’emergenza per prevenzione incendi, primo soccorso, assistenza all’evacuazione, chiamata soccorso. Le figure sopra elencate frequentano costantemente corsi di formazione e aggiornamento su primo soccorso e antincendio. |
Compiti dei Coordinatori di Plesso per La Sicurezza:
|
ORGANO DI GARANZIA REGOLAMENTO DISCIPLINA STUDENTI |
Ĕ costituito da:
– Dirigente Scolastica che lo presiede, – un rappresentante dei docenti designato dal Consiglio d’Istituto, – due rappresentanti dei genitori scelti, nell’ambito del Consiglio d’Istituto, dallo stesso Consiglio. L’organo di garanzia interviene su ricorso delle famiglie avverso i provvedimenti disciplinari a carico degli studenti. |
AREA: ORGANI D’INDIRIZZO
CONSIGLIO D’ISTITUTO
Il Consiglio d’Istituto è composto da:
- il Dirigente Scolastica dell’Istituto;
- 8 rappresentanti dei docenti;
- 8 rappresentanti dei genitori;
- 2 rappresentanti del personale amministrativo tecnico e ausiliario ed assistente educatore.
- Il Consiglio d’Istituto è regolarmente costituito a partire dall’elezione delle componenti elettive e le riunioni sono valide purché sia presente almeno la maggioranza del numero complessivo dei membri.
- Il Consiglio d’Istituto dura in carica tre anni scolastici; esso resta in carica limitatamente allo svolgimento dell’attività di ordinaria amministrazione fino all’insediamento del nuovo Consiglio che deve effettuarsi entro sessanta giorni dalla scadenza.
- Tutti i membri del Consiglio d’Istituto restano in carica per la durata dell’organo purché conservino i requisiti per l’elezione e la nomina.
- Il Dirigente d’Istituto fa parte di diritto del Consiglio d’Istituto.
- I rappresentanti dei docenti, dei genitori e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e assistente educatore, sono membri eletti secondo i criteri e le modalità indicati nell’Ordinanza Ministeriale 15 Luglio 1991, N. 215.
- Il Direttore amministrativo d’Istituto partecipa alle riunioni del Consiglio in qualità di esperto delle questioni amministrative e con funzioni di segretario, senza diritto di voto.
- Il presidente è eletto, nel corso della prima seduta, dal Consiglio d’Istituto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, fra i membri della componente genitori.
- Il Consiglio d’Istituto rappresenta l’organo di governo d’Istituto e ha compiti di indirizzo, programmazione e valutazione delle attività d’Istituto.
- Nel rispetto delle funzioni e delle responsabilità degli altri organi d’Istituto e in particolare delle scelte didattiche definite dal collegio dei docenti, il Consiglio adotta tutti i provvedimenti ad esso attribuiti dalla legge e, in particolare, approva:
- il P.O.F/P.T.O.F;
- lo statuto;
- il regolamento interno;
- il regolamento sui diritti, i doveri e le mancanze disciplinari degli studenti;
- gli indirizzi generali per l’attività, la gestione e l’amministrazione della scuola;
- la carta dei servizi;
- il Programma Annuale, previo esame del programma annuale di gestione, e il conto consuntivo;
- il calendario scolastico per gli aspetti di sua competenza;
- gli accordi di rete con altre Istituzione scolastiche e formative;
- i P.O.N. e le attività di fundraising;
- le attività da svolgere in forma collaborativa con enti locali;
- gli accordi di programma, le convenzioni, le intese con soggetti pubblici e privati.
Il Consiglio inoltre:
- definisce i criteri e le modalità per la stipula di contratti di prestazione d’opera con esperti finanziati con risorse del bilancio dell’Istituto;
- sceglie un docente e due rappresentanti dei genitori per il Comitato per la valutazione dei docenti.
COMMISSIONE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA – G.L.I. |
Il G.L.I. (Gruppo di lavoro d’Istituto per l’integrazione) è composto da:
· Dirigente Scolastico; · docenti curricolari: · docenti di sostegno personale ATA; · specialisti ASL. Nominato e presieduto dal Dirigente Scolastico il G.L.I. svolge i seguenti compiti:
|
NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE N.I.V.
E’ costituito da:
Dirigente Scolastico: Elisabetta Giannelli
Primo collaboratore del DS: Claudia Morganti
Secondo collaboratore del DS: Sandra Papini
Coordinatore scuole dell’Infanzia: Francesca Santini
FS Macroarea 1 – “Azione di continuità del curricolo”: Giuliana Petrini
FS Macroarea 2 – “Inclusione”: Maria Antonia Roberti
FS Macroarea 3 – “Curricolo e pedagogia interculturale”: Cristina Granucci
FS Macroarea 4 – “Orientamento formativo”: Annalisa Messore
FS Macroarea 5 – “Qualità e rendicontazione”: Michela Michelotti
Animatore Digitale: Valentina Acanfora
Direttrice dei servizi generali e amministrativi: Graziella Mabritto
Si tratta di un gruppo tecnico che pianifica e gestisce il Piano di Miglioramento. E’ presieduto dal Dirigente o da un suo delegato e varia la composizione in base alle aree progettuali individuate.
Svolge le seguenti funzioni:
- redige un Rapporto di Autovalutazione tenendo conto:
– dell’ analisi del contesto e delle risorse,
– dell’analisi e valutazione dei processi sulla base di evidenze e dati di cui dispone la scuola,
– dell’analisi degli esiti formativi;
- elabora un Piano di Miglioramento definendo gli obiettivi da perseguire e le relative azioni;
- monitorizza, verifica e valuta gli esiti delle azioni di miglioramento per un eventuale revisione del piano di miglioramento;
- redige il P.T.O.F TRIENNALE;aggiorna il P.O.F/P.T.O.F. annualmente.
AREA FUNZIONI STRUMENTALI AL POF
AZIONI SPECIFICHE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI PER LE SINGOLE AREE |
MACROAREA 1: AZIONI DI CONTINUITÀ DEL CURRICOLO
Titolare Di Funzione Strumentale: Giuliana Petrini REFERENTE PROGETTO CONTINUITA‛- Giuliana Petrini
REFERENTE PROGETTO “LEGALITA‛: CITTADINANZA E COSTITUZIONE” – Leonarda Giannone Coordina e organizza le azioni relative:
REFERENTE UFFICIO STAMPA- Roberto Viani
REFERENTE MUSICAL/SINFONIA- Flavia Girolami
REFERENTE FORMAZIONE D’ISTITUTO PROGETTO “A mano libera!” – Giuliana Petrini |
MACROAREA 2: INCLUSIONE
Titolare di Funzione Strumentale: Maria Antonia Roberti
REFERENTE – Angela Cipollaro · Referente DSA di Istituto, partecipa alla formazione specifica, divulga informazioni e materiali sul tema dei DSA. · Coordina e cura i laboratori PEZ di Istituto. · Partecipa ai GLHO. · Partecipa e collabora al GLI.
REFERENTE – Maria Antonia Paterni
REFERENTE– Rita Remorini · Referente per il Progetto Special di Istituto, cura i rapporti con ANFFAS e Comune, gestisce gli orari delle operatrici all’interno dell’Istituto. · Coordina l’area disabilità nella scuola primaria Giusti. · Coordina le insegnanti di sostegno delle scuole primarie. · Partecipa ai GLHO per gli alunni delle scuole primarie · Coordina il Progetto SPECIAL per le scuole primarie. · Partecipa e collabora al GLI. · Coordina la gestione dei fascicoli personali degli alunni con disabilità.
REFERENTE – Beatrice Panattoni · Referente ADHD e AUTISMO, partecipa alla formazione specifica, divulga materiali e informazioni sul tema ADHD. · Coordina l’area disabilità nella scuola primaria Don Milani. · Coordina i dipartimenti relativi alle tematiche sulla disabilità della scuola primaria. · Partecipa e collabora al GLI. |
MACROAREA 3: CURRICOLO E PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Titolare di Funzione Strumentale: Cristina Granucci REFERENTE DIPARTIMENTI D’AMBITO- Cristina Granucci
REFERENTE FORMAZIONE D’ISTITUTO SULLA LINGUA ITALIANA- Cristina Granucci REFERENTE INTERCULTURA: Giulia Pipolo
REFERENTE INTERCULTURA: Sara Weatherford
REFERENTE VALUTAZIONE- Lucia Decanini · Completamento delle azioni di revisione delle prove d’istituto · Organizzazione e monitoraggio delle prove d’istituto · Rendicontazione dei risultati delle prove d’istituto
REFERENTE PROGETTO UNESCO – Laura Borelli · Azioni del Progetto “Unesco” |
MACROAREA 4: ORIENTAMENTO FORMATIVO
Titolare Di Funzione Strumentale: Annalisa Messore REFERENTE ORIENTAMENTO INFORMATIVO- Annalisa Messore · Gestisce contatti con i responsabili di orientamento delle scuole del territorio per reperire informazioni sui curricoli e l’organizzazione dei vari istituti, contatti con i docenti delle scuole secondarie di secondo grado per azioni di continuità didattica tra classi ponte e per eventuali percorsi di alternanza scuola/lavoro. · Organizza le visite degli alunni agli Istituti secondari di II grado (stage, giornate di scuola aperta). · Gestisce le azioni di informazione dirette agli alunni e ai genitori. · Organizza e coordina la rilevazione degli esiti a distanza degli ex studenti presso le scuole secondarie di secondo grado e ne cura la documentazione. · Acquisisce dati per la verifica degli esiti degli alunni. REFERENTE ORIENTAMENTO FORMATIVO-Annalisa Messore · Coordina l’autorientamento degli studenti coadiuvata dai docenti di lettere mediante la somministrazione di schede e questionari. · Monitora il percorso di autorientamento mediante apposite griglie di osservazione. · Progetta e coordina le attività di didattica orientativa in tutte le classi del triennio. · Organizza seminari formativi e informativi per le famiglie al fine di coinvolgere efficacemente i genitori nel processo di scelta dei propri figli. · Programma azioni di supporto per allievi in difficoltà o a rischio insuccesso scolastico, coadiuvata da esperti esterni presenti sul territorio. · Coordina le azioni di autorientamento online in collaborazione con i docenti delle classi terze. |
MACROAREA 5: QUALITÀ E RENDICONTAZIONE
Titolare Di Funzione Strumentale: Michela Michelotti REFERENTE P.O.F./P.T.O.F.- Michela Michelotti (in collaborazione con Claudia Morganti)
· Aggiorna il Piano dell’offerta formativa dell’Istituto sulla base delle eventuali nuove indicazioni. · Elabora materiali per la divulgazione del POF alle famiglie : versione ridotta del POF, PPT per Open Day Secondaria e per le assemblee dei genitori dei nuovi iscritti, locandine, inviti. · Aggiorna il P.T.O.F. 2016-2019 e coordina la stesura nel nuovo P.T.O.F. 2019-2022. REFERENTE R.A.V. – Michela michelotti, Claudia Morganti · Coordina il N.I.V. per l’elaborazione del Piano di miglioramento a.s.2018/2019previsto dal R.A.V.2017-2018. REFERNTE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO –Claudia Morganti ( in collaborazione con Michela Michelotti). · Gestisce il processo di autovalutazione: predispone ed organizza gli strumenti utili al monitoraggio della qualità dell’offerta formativa secondo le linee espresse dal Collegio docenti (questionari di gradimento ecc., raccolta di dati statistici relativi all’istituto nel suo complesso nonché informazioni dai vari referenti degli ambiti di attività didattica). · Redige un report sulla valutazione dei vari servizi offerti dall’istituzione scolastica · Supporta il Collegio dei docenti ed il Consiglio di istituto nella riflessione sul miglioramento del servizio scolastico e nella proposta di eventuali modifiche o integrazioni al POF/PTOF. REFERENTE INVALSI – Michelotti Michela (in collaborazione con Cristina Granucci) · Somministrazione e inserimento dati delle Prove per la scuola primaria. · Relazione di sintesi sui risultati delle Prove · Monitoraggio esiti in collaborazione con N.I.V.
REFERENTE INVALSI SCUOLA SECONDARIA I GRADO– Sandra Papini (in collaborazione con Lorella Sfingi) · Organizzazione somministrazione prove e inserimento dati delle Prove per la scuola secondaria.
PROGETTO “Arricchimento offerta formativa/Eccellenze” Silvia Menga, Claudia Morganti
· Potenziamento di Inglese in orario extra-curricolare. REFERENTE PROGETTO “Potenziamento di Inglese”- Claudia Marchi · Potenziamento sul curricolo a cura dei docenti di classe Scuola Secondaria. · Bibioteca scolastica REFERENTE PROGETTO “Biblioteca Scolastica”- Graziella A. Ortugno |
AREA: ANIMATORE DIGITALE
AZIONI SPECIFICHE |
Titolare : Valentina Acanfora
ANIMATORE DIGITALE– Valentina Acanfora
REFERENTE CYBERBULLISMO- Monica Stagi
ASSISTENTE TECNICO – Giovanni Guida
COORDINATORE SICUREZZA – Mirella Cervetti |
AREA GESTIONE OFFERTA FORMATIVA
CONSIGLI DI CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE
sono composti da tutti i docenti di ciascuna classe e dai rappresentanti dei genitori: uno per ciascuna classe e sezione dei scuola dell’infanzia e primaria, quattro per ciascuna classe e sezione di scuola secondaria.
- nella scuola primaria e dell’infanzia fanno parte del Consiglio di interclasse e intersezione due rappresentanti dei genitori; nella scuola secondaria di primo grado fanno parte del Consiglio di classe quattro rappresentanti dei genitori
- i genitori componenti del Consiglio di classe sono eletti annualmente dalla rispettiva componente con le modalità stabilite dal regolamento vigente; essi restano in carica per l’intera durata dell’anno scolastico;
- possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del Consiglio di classe, in relazione alle specifiche tematiche, anche specialisti e figure istituzionali di supporto
- il Consiglio di intersezione, interclasse, classe è presieduto dal Dirigente, o da un docente suo delegato, anche al fine di garantire la coerenza della programmazione didattico ‐ educativa della classe con quella definita dal Collegio dei docenti nonché il rispetto di criteri omogenei nella valutazione degli studenti
- il Consiglio di intersezione, interclasse, classe ha la funzione di programmare, coordinare e verificare l’attività didattica della classe nel rispetto del Progetto d’Istituto e della programmazione didattica ed educativa deliberata dal Collegio dei docenti
- il Consiglio di intersezione, interclasse, classe, con la sola presenza della componente docenti, svolge l’attività di programmazione e coordinamento didattico e provvede alla valutazione in itinere degli studenti; provvede altresì allo svolgimento delle operazioni necessarie per gli scrutini intermedi e finali
- per le attività di programmazione, coordinamento e verifica dell’attività didattica, per le assemblee di classe con i genitori, nonché per ogni altro compito ad esso attribuito, il Consiglio di classe si riunisce secondo un calendario stabilito in sede di programmazione delle attività e comunque nel rispetto dei limiti fissati dal contratto collettivo nazionale di lavoro dei docenti
- il funzionamento del Consiglio di classe è disciplinato dal regolamento interno che, in ogni caso, dovrà prevedere che, per specifiche esigenze, i consigli di classe possano incontrarsi oltre che in riunione plenaria anche per gruppi, composti in modo orizzontale o verticale.
REFERENTI DI AREA
Sono docenti disponibili coordinati da un docente titolare di funzione strumentale nominato dal Dirigente scolastico su designazione del Collegio Docenti
Nel Collegio di settembre vengono proposti i contenuti da attivare nelle cinque Aree gestite dalle FS per l’anno scolastico in corso. La ratifica avviene nel Collegio dei docenti successivo.
I Referenti definiscono, in collaborazione con il DS e la Funzione Strumentale dell’Area di appartenenza, il programma annuale delle attività
- redigono il Progetto relativo al proprio contenuto
- seguono la realizzazione delle attività e dei progetti concordati
- sono punto di riferimento per i docenti della scuola in merito alle questioni di competenza del proprio ambito
- aggiornano la FS sui lavori attraverso strumenti condivisi: diario di bordo e cronogramma
- si raccordano con la Direttrice Amministrativa per gli aspetti di gestione amministrativa del proprio contenuto
- documentano e rendicontano alla FS le spese sostenute in base al budget assegnato
- verificano e rendicontano alla FS i risultati conseguiti producendo una relazione intermedia e conclusiva sul proprio contenuto
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
I dipartimenti sono articolazioni del Collegio dei Docenti per aree disciplinari e sono coordinati dal docente Referente Dipartimenti Disciplinari –“Area 3” che:
- coordina le attività e le riunioni del dipartimento disciplinare
- partecipa alle riunioni interdipartimentali
- raccoglie e sistematizza le documentazioni prodotte
- raccoglie i resoconti dei vari gruppi, allegando il foglio firma dei presenti
- coordina gli incontri necessari in corso d’anno scolastico
- organizza i materiali specifici del dipartimento
COORDINATORE DI CLASSE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITA’ DEL COORDINATORE DI CLASSE:
- è nominato dal Dirigente Scolastico tra i docenti del Consiglio di classe
- coordina l’attività didattica del Consiglio di classe
- prepara il materiale per le riunioni del Consiglio di classe
- presiede le riunioni del Consiglio di classe in assenza del Dirigente scolastico
- cura la verbalizzazione delle riunioni in assenza del segretario
- è referente presso il Coordinatore di plesso ed i colleghi per le attività proposte alla classe, per l’informazione relativa a problematiche di singoli alunni ed in generale per l’andamento della classe.
- è referente presso i genitori degli alunni in merito all’inserimento del ragazzo nella classe, alla frequenza, all’impegno.
- convoca genitori per problematiche specifiche
- può adottare o proporre al Dirigente i provvedimenti disciplinari, così come previsti nel regolamento della scuola
- è il riferimento costante per l’alunno nella vita scolastica
- consegna e spiega il Regolamento della scuola e della mensa, l’uso del libretto personale e del diario
- controlla periodicamente le assenze, i ritardi e le entrate e uscite fuori orario degli studenti e fa le segnalazioni alla Segreteria
- coordina le attività di scrutinio relative al registro cartaceo ed elettronico: immette i giudizi globali, controlla che tutti i colleghi abbiano inserito le valutazioni.
COORDINATORI 2018/19 |
|||
I A | Mangone Ivana | I C | Decanini Federica |
II A | Messore Annalisa | II C | Decanini Lucia |
III A | Mantello Cinzia | III C | Lera Ilaria Giulia |
I B | Ferrari Anna Rita | I D | Orsini Caterina |
II B | Ribecai Lucia | II D | Weatherford Sara |
III B | Cantella Natalia | III D | Marchi Claudia |
FUNZIONIGRAMMA PERSONALE ATA
AREA: GESTIONE AMMINISTRATIVA E AUSILIARIA
DIRETTRICE SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI: Graziella Mabritto (si veda pag. 2 del documento)
SOSTITUTA DELLA DIRETTRICE SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI: Assistente amministrativa Carolina Pastore
PROTOCOLLO E DIDATTICA: assistente amministrativa Maria Rosaria Pastore
- Gestione richieste di manutenzione ordinaria al Comune;
- protocollo e archivio: classificazione e registrazione posta in arrivo fotocopie atti e consegna ai vari uffici, deposito;
- degli atti nell’archivio generale, elaborazione dei documenti e preparazione della posta in uscita,
- attività di supporto al Dirigente;
- cura l’informazione e gli avvisi al personale, agli studenti e ai genitori in collaborazione con gli specifici settori competenti;
- procede alla stesura ed al controllo delle prenotazioni degli spazi comunali o provinciali (palestre, auditorium,sale) e per le richieste relative al riscaldamento degli spazi scolastici;
- raccoglie i progetti, richiede i preventivi, verifica le autorizzazioni delle famiglie;
- provvede agli adempimenti legati alla normativa sulla sicurezza nell’ambito lavorativo d.lgs. 81
- procede alla convocazione degli organismi d’Istituto ne raccoglie e archivia i fogli firma, i documenti prodotti ed i verbali;
- scorre le graduatorie per sostituzione personale (a supporto o in sostituzione dell’ass. amm.va competente);
- riceve a fonogramma le comunicazioni di assenze del personale;
- comunica ai plessi le assenze del personale;
- collabora alla gestione area alunni;
- invia le convocazioni degli Organi Collegiali d’Istituto, raccoglie, archivia i fogli firma, i documenti vari ed i verbali;
- provvede alla pubblicazione dei documenti all’albo on line;
- protocolla gli atti in entrata ed in uscita relativi ai procedimenti amministrativi di competenza;
- cura gli adempimenti in materia di Privacy e gli aggiornamenti della documentazione relativa all’ applicazione D.L. 196/2003 Privacy.
ALUNNI E DIDATTICA: assistente amministrativo Carlo Salvetti
Cura i procedimenti relativi ai seguenti ambiti:
- controlla i versamenti effettuati da parte delle famiglie per attività fuori aula di tutti i plessi scolastici ed emette i solleciti di pagamento;
- predispone contratti con esterni per consulenze, formazione e attività didattiche;
- procede alla preparazione degli atti per le attività elettive dei Consigli di classe, Interclasse, Intersezione e del Consiglio d’Istituto;
- predispone e raccoglie la documentazione per la formazione e l’aggiornamento del personale docente dell’Istituzione;
- alunni:
- iscrizioni, trasferimenti alunni, gestione lista d’attesa scuole dell’infanzia;
- frequenza, e assenze e segnalazione all’osservatorio provinciale ed al Sindaco dell’evasione dell’obbligo;
- esami della scuola secondaria di primo grado;
- rilascio certificazioni e diplomi di licenza;
- trasporti e mensa compresa la rendicontazione al Comune dei buoni pasto del personale docente;
- fascicoli personali, anagrafe e pacchetto informatico gestione alunni;
- gestione pacchetto informatico per le operazioni amministrative relative alla valutazione degli alunni;
- infortuni alunni con denunce all’ INAIL, alla Questura e all’Assicurazione stipulata allo scopo;
- gestisce il piano delle uscite didattiche ed il monte ore di uscite gratuite del Comune di Lucca;
- assicurazione alunni;
- alunni BES e Handicap: convocazioni gruppi di lavoro, riunioni di PDF e archiviazione documentazione;
- redazione prospetti statistici relativi agli studenti;
- supporta la Dirigenza in relazione alla raccolta dati per la definizione dell’organico dell’Istituto;
- raccolta delle proposte di adozione dei libri di testo dai consigli di classe e interclasse, adozioni, consegna e ritiro nell’ambito del comodato d’uso agli alunni della secondaria, gestione magazzino libri di testo;
- collabora con gli organismi preposti ad interventi scolastici–formativi e socio–sanitari, con le famiglie e con gli operatori delle istituzioni interessate;
- gestisce le statistiche relative all’anagrafe della scuola;
- gestisce le operazioni relative agli scioperi e alle assemblee sindacali (SCIOPNET);
- protocolla gli atti in uscita relativi ai procedimenti amministrativi di competenza;
- cura gli adempimenti in materia di Privacy e gli aggiornamenti della documentazione relativa all’ applicazione D.L. 196/2003 Privacy.
CONTABILITÀ E PATRIMONIO: assistente amministrativa Carolina Pastore
Cura i procedimenti relativi ai seguenti ambiti:
- raccolta delle richieste, acquisizione di preventivi di spesa, ordine dei materiali/servizi, eventuale inserimento in inventario, liquidazione delle fatture con emissione mandati di pagamento per acquisti di servizi:
- a) di beni d’investimento
- b) di materiale di consumo, piccoli sussidi, libri, riviste;
- ricevimento merci, controllo documenti di trasporto e fatture consegna dei materiali a plessi e responsabili progetti;
- aggiornamento dell’inventario dei beni, emissione delle etichette, predisposizione del verbale di collaudo dei beni;
- emissione dei mandati e cedolini e liquidazione stipendi e compensi accessori personale docente e ATA;
- gestione richieste di manutenzione in generale sui sussidi sia tramite contratti di assistenza o a chiamata di ditte esterne;
- gestisce l’affidamento degli incarichi al personale esterno all’IS: contratti, anagrafe delle prestazioni, certificazioni, liquidazione contratti, comunicazioni obbligatorie;
- tiene il registro delle minute spese;
- è addetta alla gestione amministrativa delle relazioni sindacali e RSU d’Istituto;
- stampa le graduatorie e le pubblicazioni;
- scorre le graduatorie per l’individuazione dei supplenti scuola dell’infanzia;
- archivia i mandati di pagamento e le riversali d’incasso;
- gestione posta in entrata in sostituzione dell’ass. amm.va competente;
- cura la tenuta del registro dei contratti;
- gestisce gli adempimenti relativi al TFR del personale;
- definisce i compensi accessori per la compilazione del modello PA04;
- è addetta alle indagini di mercato e cura l’istruttoria relativa ai bandi pubblici di gara;
- collabora con la DSGA per la produzione dei CUD, Modello 770, IRAP, e altri adempimenti di natura fiscale (UNIEMES – DMA, conguaglio fiscale);
- aggiorna il sistema operativo AXIOS;
- protocolla gli atti in uscita relativi ai procedimenti amministrativi di competenza
- effettuazione back up giornaliero del sistema informatico interno (in sostituzione della responsabile.
AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA: assistente amministrativa Monica Cortopassi (scuola dell’Infanzia e Primaria) – Grassi Graziella (scuola Secondaria e personale ATA)
Cura per il personale docente i procedimenti relativi ai seguenti ambiti:
- predisposizione atti relativi conferimento supplenze, contratti, visite fiscali, assenze, permessi, ferie;
- tenuta dei fascicoli personali, rilascio certificazioni di servizio, dichiarazione dei servizi, ricostruzione di carriera;
- predisposizione e trasmissione dati per cessazione dal servizio, graduatorie interne, trasferimenti, assegnazioni e utilizzi;
- scorrimento graduatorie per il conferimento supplenze;
- raccolta, valutazione domande, compilazione e aggiornamento graduatoria dell’Istituzione e raccolta ricorsi;
- sostituzioni dei docenti assenti con personale interno in collaborazione con i coordinatori di plesso;
- redazione prospetti statistici relativi al personale;
- tenuta registro decreti;
- comunicazione al Centro per l’impiego delle assunzioni, cessazioni e trasferimenti e delle proroghe dei contratti;
- gestione pratiche su applicativo ASSENZE NET;
- protocolla gli atti in entrata ed in uscita relativi ai procedimenti amministrativi di competenza;
- cura gli adempimenti in materia di Privacy e gli aggiornamenti della documentazione relativa all’ applicazione D.L. 196/2003 Privacy.
COLLABORATORI SCOLASTICI: profilo generale
Sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di :
- accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico;
- pulizia inerente l’uso dei locali, gli spazi scolastici e gli arredi;
- vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti;
- sorveglianza degli alunni nelle aule e negli spazi comuni, in occasione di momentanea assenza degli insegnanti;
- pulizia dei locali scolastici e relative pertinenze, degli spazi scoperti, degli arredi, anche con l’ausilio di mezzi meccanici;
- compiti di carattere materiale inerenti al servizio, compresi la duplicazione di copie e l’approntamento di fascicoli, lo spostamento delle suppellettili;
- ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso e nell’uscita dalle aree interne ed esterne delle strutture scolastiche;
- attività inerenti alla piccola manutenzione dei beni mobili e immobili, giardinaggio e simili;
- compiti di centralinista telefonico;
- compiti di ritiro e consegna della posta alla sede centrale e all’Ufficio postale.